Ecco una giornata per veri audiófili!
Il pomeriggio di sabato 9 novembre 2019 sarà dedicato all’ascolto di tre album super audio cd editi da Esoteric, speciali quindi sia sotto l’aspetto artistico che quello tecnico. Si tratta di edizioni storiche, rimasterizzate con gli elevatissimi standard qualitativi di cui è capace Esoteric, nonché di pietre miliari della discografia classica. Grazie alla squisita presenza del nostro amico Ugo, che metterà a disposizione i propri preziosi e rari dischetti, avremo l’introduzione all’ascolto delle varie opere e questo ci permetterà di gustare maggiormente ciò che andremo ad ascoltare.
Ore 16:00 Mozart

Due dei più grandi concerti per pianoforte di Mozart, il K466 e il K467 di Friedrich Gulda, in un’autentica simbiosi con l’Orchestra Filarmonica di Vienna diretta da Claudio Abbado. In coincidenza con l’uscita originale di questa accoppiata del 1975, questi artisti sono apparsi in un programma di prove TV della BBC, che è stato molto illuminante. Direttore, pianista e orchestra sono stati senza dubbio ispirati all’occasione. Abbado crea un’atmosfera notevolmente diversa all’apertura di ogni opera, la K466 evocativamente scura nel sentimento, la K467 più estroversa, eppure non al di fuori dei confini della sensibilità mozartiana. Ci sono contrasti simili nel carattere dei finali, con il Rondo della K467 deliziosamente giocoso. Il fraseggio di Gulda nella famosa melodia rallentata della K466 è abbinato al suo senso dello stile. Gulda usa un Bösendorfer e il suo timbro nitido e chiaro è fortemente caratterizzato dalla registrazione rimasterizzata, che ha portato il suono orchestrale ad entrambe le estremità dello spettro senza perdere la sua profondità. In breve, questo è uno splendido disco che offrirà molte soddisfazioni.
Ore 17:00 Beethoven

Karl Böhm dirige la Filarmonica di Vienna per questa registrazione della sesta di Beethoven. Ovviamente un lavoro d’amore tra direttore e orchestra. Ogni sfumatura della sinfonia più sensibile e sentita dal Maestro è offerta con una squisita preoccupazione per l’equilibrio e la profondità. Questa è una delle versioni migliori e più estreme della Pastorale che si possa sentire, accanto a quella di Bruno Walter.
Ore 18:00 Bruckner

Assolutamente sorprendente. Ci sono tante ottime registrazioni di questa bellissima sinfonia ma questa ha ottenuto recensioni entusiastiche e le merita. Il ritmo lento non è noioso ma possiede una sorta di slancio implacabile. Le dolci melodie si presentano rilassate ma completamente intatte. Il suono è superbo, l’orchestra in ottima forma. Il maestro Carlo Maria Giulini spreme ogni grammo di emozione ma con moderazione e cura.
L’evento si svolgerà a Mantova in via Tazzoli 7 a partire dalle ore 15:30
Potete raggiungere l’adiacente Piazza Sordello parcheggiando a Campo Canoa e prendendo il pulmino che passa ogni 15 minuti, tutto gratuitamente.