SABATO 28 SETTEMBRE 2019
MUSICA LIQUIDA, ISTRUZIONI PER L’USO
L’offerta software e hardware è ampia, i tempi sono maturi a far entrare nelle nostre case un nuovo sistema per usufruire della nostra amata musica, non più basato sul contatto con un supporto fisico ma su una fruibilità immensa unita ad una qualità superiore.
A partire dall’era digitale la musica viene immagazzinata dalle case discografiche sotto forma di file, archiviata su nastri digitali o su hard disk, ma sempre di files si tratta. Da questi files vengono generati i supporti fisici, che siano cd, sacd o vinili, non il contrario. I supporti fisici, con buona pace di tutti, restano delle riduzioni o delle trasposizioni dei files originali e questo non è discutibile ma un dato di fatto che va al di la dei gusti personali.
Oggi che finalmente le case discografiche propongono la loro musica sotto forma di files, anche in qualità Master, perché non goderne appieno? Venite a scoprire o ad approfondire questo tema con noi in una giornata focalizzata su questo tema. Cercheremo di raccontarvi la liquida nel modo più semplice possibile e per l’occasione useremo quattro prodotti recenti per le prove.
Quattro DAC alla prova: due italiani, Audio Analogue e Goldnote, l’inglese Naim, il giapponese Luxman.
un breve cenno alle caratteristiche dei prodotti.
AA-DAC, la leggendaria musicalità delle fonti Audio Analogue ora disponibile per tutte le tue fonti digitali.
Ideale per collegare uno streamer, un lettore CD o un computer con la certezza di ottenere un suono veramente analogico in puro stile Audio Analogue. Funzione di preamplificatore disattivabile e amplificatore cuffie di qualità. Circuitazione analogica bilanciata e rca, porta usb per la connessione al computer, ingressi digitali ottico, AES-EBU e coassiale per soddisfare tutte le esigenze
DS-10 è stato progettato per soddisfare le esigenze dell’audiofilo contemporaneo completando qualsiasi sistema audio. DS-10 offre tutta la connettività digitale e internet con la purezza delle prestazioni sonore High-End di Gold Note in un unico telaio piccolo ed elegante. DS-10 è rapido da installare e facile da usare tutti i giorni rendendolo un apparecchio completo da integrare in ogni sistema audio High-End.
ND5 XS 2 utilizza la nostra nuova e innovativa piattaforma di streaming con un’ampia scelta di funzionalità a disposizione. Streaming in alta risoluzione UPnPTM, Airplay, Chromecast, Bluetooth aptX HD, Spotify Connect, TIDAL, compatibilità con ROON, Internet Radio e streaming multiroom, questi servizi sommati ai convenzionali ingressi digitali e USB fanno di questo lettore il partner ideale per uno dei nostri amplificatori integrati.
Il DA-250 è un convertitore audio digitale USB compatibile fino a 192kHz 32-bit in PCM e 5.64 MHz in DSD, presenta una raffinata sezione amplificatrice per cuffie e include l’attenuatore computerizzato LUXMAN ‘LECUA’. Queste specifiche consentono di creare un ambiente audio di alta qualità con versatilità avanzata. Il DA-250 è progettato per essere il cuore di un sistema audio desktop aggiornato e per utilizzare la più recente tecnologia per ottenere un ricco ambiente di riproduzione musicale.
Tutti prodotti vicini per fascia di prezzo e dotati di ottime capacità soniche ma ognuno con la propria “voce”. Quale sarà la vostra preferita? Venite a scoprirlo insieme a noi in questa giornata dedicata a tutti gli audiofili.
L’evento si svolgerà a mantova in via Tazzoli dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:00
Potete raggiungere l’adiacente Piazza Sordello parcheggiando a Campo Canoa e prendendo il pulmino che passa ogni 15 minuti, tutto gratuitamente.
Grazie a Stefano ho potuto testare a casa mia sia il Dac Luxman che Audio Analogue AA DAC abbinati al mio Streamer Bricasti M5. Dopo un paio di settimane e senza considerare la differenza di prezzo ho deciso di tenere l’Audio Analogue AA DAC. Luxman grande dettaglio e una buona dinamica generale, ma con Audio Analogue ho recepito una maggior musicalità e naturalezza in gamma medio alta. Tutto questo si è tradotto in una minor fatica di ascolto e piacevolezza sopratutto con musica classica e acustica.